Presentazione
Durata
dal 19 Dicembre 2024 al 31 Maggio 2025
Descrizione del progetto
L’approccio Snoezelen prevede la costruzione di una relazione sensibile tra il partecipante, l’«Accompagnatore» qualificato ed un ambiente controllato, in cui sono offerte una moltitudine di possibilità di stimolazione sensoriale (effetti visivi, uditivi, tattili, olfattivi, propriocettivi, vestibolari e gustativi). L’obiettivo è la promozione del benessere. Si è sviluppato e diffuso in tutto il mondo, rivelandosi un efficace strumento per l’inclusione dei bambini disabili.
Il corso si svolgerà online in modalità sincrona.
Nella prima parte (8 ore) verranno acquisiti conoscenze, metodologia e strumenti attraverso lezioni frontali, visione di materiali multimediali, discussioni di gruppo
Nella seconda parte si lavorerà sui bisogni dei bambini disabili esplicitati dai partecipanti per cercare insieme le strategie migliori al fine di raggiungere i predetti obiettivi.
LABORATORI FORMAZIONE SUL CAMPO
ATTIVITA’
ATTIVITA’ SENSORIALI: partecipazione docenti e studenti a sessioni dove interagiscono con gli oggetti e i materiali nella stanza Snoezelen. Le attività proposte includeranno giochi tattili, visivi e uditivi, come esplorare tessuti diversi, ascoltare musica rilassante o osservare luci colorate.
LABORATORI CREATIVI: Si proporranno attività che stimolino la creatività e l’espressione personale, esplorare nuovi odori, o ascoltare storie raccontate con effetti sonori.
ATTIVITA’ DI RILASSAMENTO: Tecniche di rilassamento guidato, come esercizi di respirazione profonda, utilizzo di immagini mentali positive, e movimenti dolci che favoriscono il benessere psicologico.
Le sessioni Snoezelen saranno inclusive e coinvolgeranno tutti gli studenti, creando un’atmosfera di collaborazione, dove ogni ragazzo è stimolato a partecipare secondo i propri tempi e modalità.
Obiettivi
- Stimolare la curiosità utilizzando colori, effetti luminosi, suoni, profumi e melodie;
- Favorire l’orientamento spazio-temporale;
- Promuovere stati di benessere e di serenità;
- Migliorare l’autostima, il tutto attraverso una stimolazione multisensoriale controllata.
FORMAZIONE SUL CAMPO
Obiettivi del Progetto:
Favorire l’inclusione scolastica: Creare un ambiente scolastico che risponda alle diverse esigenze degli studenti, in particolare quelli con difficoltà cognitive, sensoriali o comportamentali, offrendo uno spazio dove tutti possano esprimersi liberamente e sentirsi accolti.
Migliorare il benessere psicofisico degli studenti: Utilizzare stimoli sensoriali per ridurre lo stress e l’ansia, creando un ambiente dove gli studenti possano rilassarsi, concentrarsi meglio e migliorare il loro equilibrio emotivo.
Promuovere il miglioramento delle abilità cognitive e relazionali: Stimolare l'interazione sociale e lo sviluppo delle capacità cognitive attraverso attività multisensoriali, favorendo anche il miglioramento delle abilità comunicative.